
COMUNICAZIONI
La Biblioteca Universitaria Alessandrina è di norma aperta al pubblico da lunedì a venerdì (festivi esclusi).
Per gli orari dei singoli servizi consultare le relative sezioni.
La distribuzione del materiale bibliografico termina alle ore 18.30.
NOTIZIE
- La Biblioteca Universitaria Alessandrina partecipa alla mostra LA SAPIENZA DI ERASMO presso la Sapienza Università di Roma
- La Biblioteca Universitaria Alessandrina partecipa alla mostra Barocco Globale: il mondo a Roma nel secolo del Bernini presso le Scuderie del Quirinale
- Realizzazione animazioni dal manoscritto MS. 2 della biblioteca
- Lancio della pagina INSTAGRAM della Biblioteca Universitaria Alessandrina
- ASCOLTALO DA NOI
- MOSTRA – Alberto Manzi. Il Maestro di tutti: VISITE GUIDATE
EVENTI
- Seminario 𝑳𝒆 𝒔𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝑫𝒆 𝑨𝒏𝒊𝒎𝒂𝒍𝒊𝒃𝒖𝒔 𝒆 𝑫𝒆 𝑨𝒒𝒖𝒂𝒕𝒊𝒍𝒊𝒃𝒖𝒔 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑺𝒄𝒂𝒏𝒔𝒊𝒂 35 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑳𝒊𝒃𝒓𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒂𝒔𝒕𝒆𝒍𝒅𝒖𝒓𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒆 𝒎𝒂𝒏𝒐𝒔𝒄𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 2 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑩𝒊𝒃𝒍𝒊𝒐𝒕𝒆𝒄𝒂 𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒊𝒏𝒂 ~ 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎
- L’AMORE CHE NON OSA: Reading delle poesie di Alfred Douglas tradotte da Silvio Raffo ~ Sabato 12 aprile ore 16:00
- Presentazione del libro di Taras Prokhasko GLI ECCENTRICI
- Didacta 2025, Firenze 12-14 marzo
- Verso il Digital Atlas 4 – Mercoledì 5 Marzo 2025
- Documenti medievali in Manus Online: sfide, tentativi e possibili soluzioni – Mercoledì 26 febbraio ore 9.30
- Presentazione del libro INDICE DI IMMORTALITA’ – 13 febbraio 2025
- RENASCENCE – Edna St. Vincent Millay
- Corpi, strumenti, cure: Immagini dalla Libraria del duca di Urbino – lunedì 16 dicembre ore 11.00
- “Il ragazzo e il faraone”: presentazione del libro – 6 dicembre 2024
- 3 dicembre 2024, Giornata internazionale delle persone con disabilità – Presentazione piattaforma “ASCOLTALO DA NOI”
- Le BAD GIRLS dei Roaring Twenties: Edna e Dotorhy
La Biblioteca Universitaria Alessandrina è una storica biblioteca romana fondata nel 1667 da Papa Alessandro VII. E’ stata trasferita nel secolo scorso dal Palazzo della Sapienza di Corso Rinascimento alla Città Universitaria edificata tra il 1933 e il 1935, in ampi spazi progettati dall’architetto Marcello Piacentini al di sopra del Rettorato, strutturalmente collegati alle Facoltà di Lettere e Giurisprudenza.
