


COMUNICAZIONI
La Biblioteca Universitaria Alessandrina è aperta al pubblico da lunedì a venerdì (festivi esclusi).
Per gli orari dei singoli servizi consultare le relative sezioni.
La distribuzione del materiale bibliografico termina alle ore 18.30.
_______________________
NEWS
- Didacta 2025, Firenze 12-14 marzoIl 13 marzo 2025 la Biblioteca Universitaria Alessandrina parteciperà all’evento – Didacta Italia 2025 – con un intervento dal titolo Ascoltalo da noi – Proposta formativa per la fruizione di contenuti audio: la poesia dell’800 e la narrativa del ‘900 lette dagli studenti Programma completo
- Presentazione del libro INDICE DI IMMORTALITA’ – 13 febbraio 2025Giovedì 13 febbraio a partire dalle ore 17.00 presso la Sala Bio-bibliografica della Biblioteca Universitaria Alessandrina si terrà la presentazione del libro “Indice di immortalità” di Marina Petrillo con letture a cura dell’autrice e di Ortensia Sayre Maicioci. Dialogherà con l’autrice Plinio Perilli.
- RENASCENCE – Edna St. Vincent MillaySabato 25 gennaio ore 16.00 Nuovo appuntamento presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina con Silvio Raffo, che reciterà le poesie della grande poetessa americana in Sala Bio-bibliografica. A seguire tè.
- ASCOLTALO DA NOILa Biblioteca Universitaria Alessandrina ha il piacere di comunicare che è online la nuova piattaforma Ascoltalo da noi, uno spazio multimediale dedicato alla fruizione di contenuti. Attualmente tramite il sito sarà possibile consultare i materiali della mostra Alberto Manzi. Il Maestro di tutti che è stata inaugurata domenica 3 novembre e sarà visitabile fino al …
- MOSTRA – Alberto Manzi. Il Maestro di tutti: VISITE GUIDATEApertura mostra: dal 3 novembre 2024 al 3 febbraio 2025 – PROROGATA FINO A MARZO 2025 Un viaggio tra le carte, i libri e i ricordiDalla Scuola Fratelli Bandiera alla Biblioteca Universitaria Alessandrina Il 3 novembre 2024 ricorreva il centenario dalla nascita di Alberto Manzi, il Maestro degli italiani, pioniere di una didattica inclusiva e …
_______________________
EVENTI
- Didacta 2025, Firenze 12-14 marzoIl 13 marzo 2025 la Biblioteca Universitaria Alessandrina parteciperà all’evento – Didacta Italia 2025 – con un intervento dal titolo Ascoltalo da noi – Proposta formativa per la fruizione di contenuti audio: la poesia dell’800 e la narrativa del ‘900 lette dagli studenti Programma completo
- Verso il Digital Atlas 4 – Mercoledì 5 Marzo 2025Ore 9.30 SALA Bio-bibliografica Workshop PRIN 2022-PRIN 2022 PNRR – Spazi della rappresentazione: per una mappatura delle presenze ebraiche attraverso le immagini. Interventi di Massimo Moretti, Francesco Freddolini, Ilaria Sanetti, Ettore Giovanati, Asher Salah. Presiede: Serena di Nepi
- Documenti medievali in Manus Online: sfide, tentativi e possibili soluzioni – Mercoledì 26 febbraio ore 9.30Sala Bio-bibliografica della Biblioteca Universitaria Alessandrina Ne parleranno ricercatori, professionisti ed esperti, con un focus sulle difficoltà di coniugare efficacemente e senza ridondanze descrizioni scientificamente puntuali e disponibilità di immagini digitali. Sarà possibile seguire l’evento in streaming: meet.google.com/aro-qhbc-ydp
- Presentazione del libro INDICE DI IMMORTALITA’ – 13 febbraio 2025Giovedì 13 febbraio a partire dalle ore 17.00 presso la Sala Bio-bibliografica della Biblioteca Universitaria Alessandrina si terrà la presentazione del libro “Indice di immortalità” di Marina Petrillo con letture a cura dell’autrice e di Ortensia Sayre Maicioci. Dialogherà con l’autrice Plinio Perilli.
- RENASCENCE – Edna St. Vincent MillaySabato 25 gennaio ore 16.00 Nuovo appuntamento presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina con Silvio Raffo, che reciterà le poesie della grande poetessa americana in Sala Bio-bibliografica. A seguire tè.
_______________________
La Biblioteca Universitaria Alessandrina è una storica biblioteca romana fondata nel 1667 da Papa Alessandro VII. E’ stata trasferita nel secolo scorso dal Palazzo della Sapienza di Corso Rinascimento alla Città Universitaria edificata tra il 1933 e il 1935, in ampi spazi progettati dall’architetto Marcello Piacentini al di sopra del Rettorato, strutturalmente collegati alle Facoltà di Lettere e Giurisprudenza.
