Prenotazioni on-line

Edizioni moderne

Se si desidera prenotare la consultazione di una edizione moderna la richiesta va inviata per posta elettronica all’indirizzo bu-ales.distribuzione@cultura.gov.it Nel messaggio di posta elettronica è obbligatorio indicare:
    • Oggetto: Richiesta prenotazione
    • Cognome e nome del richiedente
    • Indirizzo e recapito telefonico
    • Autore dell’opera richiesta
    • Titolo dell’opera richiesta  N.B.: Nel caso di pubblicazioni periodiche sono obbligatori anno e numero
    • Collocazione dell’opera richiesta. N.B: La collocazione dei  volumi contenuti nel catalogo on line è reperibile attraverso l’OPAC (Oline Pubblic Access Catalogue) della Biblioteca, mentre la collocazione di volumi presenti solo nel catalogo cartaceo va eventualmente richiesta all’Ufficio informazioni bibliografiche (bu-ales.infobibliografiche@cultura.gov.it tel.0644740248). Le monografie con collocazione che inizia con CONS. sono disponibili direttamente nelle Sale di Consultazione e non sono prenotabili, mentre sono prenotabili, in quanto collocati nei magazzini, i periodici con collocazione che inizia con Cons. Per.
    • Data nella quale si intende consultare in biblioteca l’opera oggetto della richiesta N.B: Il volume si troverà in deposito presso il Banco della distribuzione  fino alle ore 8.30 del giorno successivo a quello indicato
Nel giorno successivo a quello della richiesta, con esclusione della domenica e dei giorni festivi, l’utente riceverà  per posta elettronica, la risposta in merito all’esito della prenotazione. Nel caso in cui il volume si trovi in prestito  per  informazioni potrà rivolgersi a bu-ales.prestito@cultura.gov.it tel 0039 0644740237    

Edizioni antiche

Le prenotazioni di: Manoscritti, Rari, Incunaboli, Miscellanea Antica e  dei volumi collocati nel Fondo Antico, nel Fondo Prime Edizioni, nella Collezione Leopardiana e nel Fondo Guerra possono essere inoltrate a bu-ales.libroantico@cultura.gov.it Le prenotazione relative alle edizioni antiche devono essere inoltrate  almeno due giorni lavorativi prima della data prevista per la consultazione in biblioteca. Nel messaggio di posta elettronica è obbligatorio indicare:
    • Oggetto: Richiesta prenotazione
    • Cognome e nome del richiedente
    • Indirizzo e recapito telefonico
    • Autore dell’opera richiesta
    • Titolo dell’opera richiesta
    • Data nella quale si intende consultare in biblioteca il volume oggetto della richiesta
L’utente riceverà  per posta elettronica la risposta in merito all’esito della prenotazione nel giorno successivo a quello della richiesta, con esclusione del sabato, della domenica e dei giorni festivi.